Category: Il Time Lapse

Il Lago Maggiore

In occasione della presentazione del libro dedicato al lago maggiore che sarà durante l’evento “La fabbrica di carta” il 29 aprile a Villadossola, ho confezionato un piccolo omaggio video rigorosamente in time lapse, una sequenza di albe e tramonti spettacolari. Share this…FacebookPinterestTwitterLinkedinWhatsapp

Continue Reading

Devero, un viaggio nelle emozioni

Da poco concluso un lavoro durato due anni di escursioni fotografiche con tutta l’attrezzatura e con tanti sacrifici e fatica. E’ stata una bella esperienza in un territorio tra i più belli del Verbano Cusio Ossola: il comprensorio dell’alpe Devero. Il filmato finale che gode del patrocinio del Comune di Baceno dalla durata di 8′.10″ ritrae tutte le sfumature delle quattro stagioni , rigorosamente in tecnica timelapse è composto da 98 filmati e circa 30.000 fotografie.Si chiama come il titolo […]

Continue Reading

La prima notte del 2021

Ed è finalmente giunta l’ora tanto attesa dei fotografi paesaggisti: una notte sul campo per fotografare la via lattea. Ormai siamo a giugno e comincia ad essere ben visibile la sua parte, quella più corposa tanto per intenderci, ma per poterla ammirare in tutta la sua bellezza occorre fare le ore piccole anzi piccolissime, perchè minimo sarà dalle due di mattina in avanti. Bisogna per forza star fuori tutta notte e arrivare sulla location degli scatti per tempo tanto da […]

Continue Reading

Il disgelo

E’ senza dubbio una fase interessantissima questa del disgelo in ambiente alpino quando la neve si trasforma in acqua e lascia il posto alla primavera con i suoi colori e fiori. Per esigenze personali il disgelo quest’anno non lo posso assolutamente perdere all’alpe Devero a costo di salirci tutti i giorni. E’ un po più complicato del solito per via del freddo che si sta protraendo da mesi, tante le escursioni fotografiche per nulla o quasi, è una stagione anomala […]

Continue Reading

Primo lavoro 2021

Pubblico il primo lavoro a tema riguardo l’alpe Devero, il filo conduttore è l’acqua. Dopo un anno di riprese finalmente si comincia a vedere qualcosa. Share this…FacebookPinterestTwitterLinkedinWhatsapp

Continue Reading

Quando tutto è ok

Ci eravamo ripromessi di tornare scendendo dal Corbernas la settimana scorsa, perchè passandoci la volta scorsa era prestissimo per fermarci ad aspettare il tramonto, erano le ore 13.00 e il tramonto arrivava alle 18.00 erano troppe ore senza possibilità di fare altro. Sto parlando di una inquadratura particolare dell’alpe Sangiatto già notata una settimana fa, dove mi son detto “qua dobbiamo tornarci settimana prossima”. Detto fatto, curando le previsioni che erano un po confusionarie a seconda dei siti , chi […]

Continue Reading

Monte Corbernas

Era da un po di tempo che mi frullava per la testa questa escursione fotografica, il monte Corbernas con i suoi 2.500 metri di altezza è un balcone unico, la vista spazia da sud con il lago di Agaro e il gruppo Cistella Diei, a ovest con la conca del Devero e il gruppo Cervandone, Cornera, Helsenhorn, La Rossa, Il Fizzi, la val Deserta e a nord con l’Arbola. E avere tutta questa vista immacolata è un bel vedere che […]

Continue Reading

Due giorni di riprese

E finalmente anche per me la possibilità di stare su al Devero per due giorni è arrivata, dopo continui spostamenti di data dovuti alle previsioni meteo e tenendo conto della luna ai minimi termini di illuminazione. Si perché lo scopo principale di questi due giorni è riuscire a produrre una sequenza in time lapse della volta celeste notturna per cui i fattori fondamentali sono due: cielo terso e luna essente. Diversamente, come per fotografare la via lattea lo scopo è […]

Continue Reading

Monte Todano

Lo scopo di finalizzare scatti fotografici per produrre time lapse ambientati in Valgrande è abbastanza improbabile in questo specifico periodo dell’anno, complice la troppa neve in quota certe mete sono irraggiungibili , penso a Scaredi , al Proman, ai Corni di Nibbio, allo Zeda ad esempio, troppo pericolose per via del manto nevoso importante e instabile. Nella parte bassa della valle invece le mete sono quasi tutte prive di significato e senza spunti particolarmente interessanti per via della vegetazione ancora […]

Continue Reading

Il carrello motorizzato

Quando intrapresi l’avventura dei time lapse sapevo che una delle prime necessità era avere nelle mie attrezzature un carrello motorizzato o come viene chiamato in gergo tecnico “dolly”, è di fondamentale importanza averne uno, esso ti permette di dare dinamicità a qualsiasi scena con il suo movimento orizzontale o inclinato.Ma il problema era quello di procurarne uno con le caratteristiche apposite per creare time lapse, serve un carrello che abbia una slitta con una lunghezza di almeno un metro e […]

Continue Reading