Didattica

I servizi di didattica comprendono sia la parte teorica che quella pratica. Anche se personalmente prediligo la seconda perché secondo me imparare sul campo facendo esperienza è la miglior cosa. Ovvio che bisogna comunque sempre sapere cosa sto facendo, ma la fotografia non è scienza nel senso che basta conoscere alcune regole fondamentali e tanto basta, tutto il resto è pratica sempre secondo la mia modestissima opinione.

Ho sempre organizzato corsi base di fotografia adatti a tutti e per possessori di qualsiasi tipo di fotocamera e continuo a farli tuttora, di norma uno all’anno e in autunno. E tenendo fede al mio pensiero solo la prima lezione è teoria pura e viene svolta in aula, tutte le altre sono uscite pratiche tematiche divise tra paesaggio, ritratto, fotografare l’acqua, fotografia notturna.

Organizzo nel corso dell’anno anche workshop di un giorno tematici per il paesaggio, essere un fotografo paesaggista di porta inevitabilmente a conoscere i migliori e pittoreschi luoghi che la nostra provincia offre. Ultimamente sono principalmente due i workshop a tema organizzati: uno su come fotografare le stelle e questo di norma si tiene in primavera tarda inizio estate, e un’altro che ha come tema l’autunno e viene organizzato all’alpe Devero un vero e proprio paradiso naturalistico.

La cometa Hale Bopp sopra i cieli del monte Zeda Valgrande

Con la recente pandemia purtroppo tutto questo non è possibile e devo rimandare tutto a data da destinarsi, ma è comunque disponibile una nuova formula. Si tratta di uscite mirate e personalizzate che si svolgono privatamente ad una persona sola.
Ulteriori informazioni le trovi quì: www.giancarloparazzoli.it/corsi-personalizzati/