Il primo contatto di persona avvenne circa un anno fa, eravamo appena usciti dal primo lockdown ed era tutto molto triste e cupo. Questa richiesta è stata una ventata di aria nuova se vogliamo definirla così, una speranza di ritorno alla normalità, anche se a dire il vero la normalità vera e propria ancora adesso non esiste. La data del matrimonio il 24 luglio 2021, anche perché nel corso del 2020 per il sottoscritto ha voluto dire zero cerimonie, zero lavoro.

Questa giovane coppia abita in provincia di Varese, sono molte le coppie che scelgono il lago Maggiore come cornice al loro matrimonio e lascio intuire il perché.
Dopo un anno venne il giorno lungamente atteso, iniziamo premettendo che il mese di luglio non è stato mai il massimo come tempo, un mese così piovoso erano anni che non si vedeva più e anche per le loro nozze Laura e Paolo hanno dovuto confrontarsi con le pessime condizioni meteo, che poi fino ad ora mi hanno sempre concesso delle pause con situazioni fotograficamente interessanti. Le previsioni per questa giornata erano di inizio cielo sereno con peggioramento nel pomeriggio e con temporali e pioggia, iniziamo questo matrimonio con tanta speranza.

Il ritrovo con gli sposi è fissato nel primo pomeriggio, con Laura in una camera presso l’hotel Splendid di Baveno, mentre con Paolo in un B&B situato in centro paese a Baveno. Le foto della preparazione sono un buon inizio della giornata fotografica, permettono di relazionare con gli sposi in modo da prendere confidenza reciproca, utilissimo questo per la buona riuscita delle foto. E tra uno scatto e un altro le ore passano e oltre a scattare foto lo sguardo è sempre concentrato sulle previsioni meteo che puntualmente si stanno confermando, il cielo diventa sempre più cupo.

La sposa arriverà da Baveno in motoscafo e mentre ci sta raggiungendo qualche goccia di pioggia comincia a cadere, ma niente di serio per ora, così che una volta che la funzione religiosa è finita non piove più e le foto di rito dell’uscita dalla chiesa si svolgono senza problemi compreso lo scoppio di una pallone gigante che al suo interno ospita decine di altri palloncini. Finite le foto di rito con i parenti e gli amici per gli sposi è giunto il momento di una mini crociera fino alle isole Borromee a bordo del motoscafo che lanciato alla sua velocità massima è impressionante quanto va veloce, breve sosta presso le isole per le foto doverose e partenza per l’hotel dove si svolgerà il banchetto.

Il tempo ormai è li li per dare il peggio di sé ma c’è tempo fortunatamente per una breve passeggiata con foto al parco di villa Fedora confinante con l’albergo, a dire il vero avevamo pianificato una altra location ma la pioggia ormai imminente ci ha fatto cambiare idea, e fortunatamente le foto siamo riusciti a farle, anche se con il sole , il verde e l’azzurro del cielo sarebbero sicuramente state un altra cosa.

Appena rientrati in hotel è cominciato a diluviare e per nostra fortuna avevamo fatto tutto. Intanto che gli sposi fanno aperitivo si approfitta per scattare fotografie della sala da pranzo allestita, in questi momenti è vuota senza persone e son foto sempre apprezzate alla fine. Il banchetto procede bene fino al taglio della torta dove con grande sorpresa per gli ospiti è andato in scena un meraviglioso spettacolo pirotecnico organizzato dalla ditta GFGPyro di Omegna con cui da diversi anni collaboro alla fotografie dei vari eventi, è stato per me un “gioco da ragazzi” scattare le fotografie degli sposi con i fuochi artificiali sullo sfondo. Oltretutto aveva smesso di piovere giusto in tempo!

Un’altra giornata di festa conclusa e come sempre rimangono le foto a testimoniare tutto, ecco perché occorre far bene il proprio lavoro in tutti i vari momenti.
Auguri di buona vita ragazzi.